Giardini e parchi storici. Cura e valorizzazione tra pubblico e privato
L'incontro, proposto dalla Rete dei Giardini Storici - ReGiS - prevede gli interventi di esperti, tecnici e professionisti del settore, al fine di indagare i rapporti tra gli aspetti estetici, o di loisir, e quelli produttivi, nei parchi e giardini storici, sia sotto il profilo gestionale, sia in merito alle opportunità di valorizzazione.
I relatori presenti hanno partecipato all'importante convegno organizzato dal Gruppo Giardino storico dell'Università di Padova, in collaborazione con l'Orto Botanico di Padova, il gruppo italiano dell'International Scientific Committee on Cultural Landscapes ICOMOS-IFLA e APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia) - "Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano" - il 3 novembre 2022, di cui si presenteranno gli atti, pubblicati dall'editore Leo S. Olschki proprio quest'anno.
Seguirà una tavola rotonda sul tema della corretta gestione di questo patrimonio culturale e paesaggistico, con rappresentanti di siti di proprietà pubbliche private, amministrazioni pubbliche, istituzioni tecnico-scientifiche, fondazioni che operano a sostegno di questo patrimonio e soggetti preposti alla tutela, al fine di promuovere lo scambio e il confronto tra le rispettive esperienze e i diversi punti di vista, e fare "rete".
Curato da Re.Gi.S. (Rete dei Giardini Storici)
con la collaborazione di: Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e della Brianza, Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Milano Lodi Monza Brianza e Pavia
Per l’evento verranno accreditati n. 3 cfp per Architetti PPC dall’Ordine di Monza e della Brianza.
La registrazione per gli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Monza e Brianza va richiesta qui
L'evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,375 CFP come indicato con prot. 1175 del 18 luglio u.s. con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022.
I Dottori Agronomi e i Dottori Forestali sono invitati a prenotarsi inviando una email a
L'evento è accessibile per persone con disabilità motorie
L'evento si terrà anche in caso di pioggia
PROGRAMMA
Ore 15
Saluti istituzionali e presentazione
Ore 15.15
Laura Pelissetti - introduce e modera
Ore 15.30
Giorgio Galletti - Esperienza nella gestione delle ville medicee
Ore 16.00
Anna Capuano - Il Masterplan del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Ore 16.30
Antonella Pietrogrande - curatrice del volume: "Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano", atti del convegno del 3/11/22, editi da Leo S. Olschki, 2024
Ore 17.00
Raffaella Laviscio - Cura e gestione degli aspetti produttivi del parco della Villa Reale di Monza
***
Ore 17.15 – 18.30 TAVOLA ROTONDA
Modera: Lionella Scazzosi (Politecnico e Vicepresidente ReGiS)
Partecipano: Giacomo Ghilardi, sindaco di Cinisello Balsamo, (Vice Presidente ANCI Lombardia), Laura Pelissetti (Presidente ReGiS in rappresentanza anche di un sito di proprietà pubblica), Sabrina Sammuri (Direzione Cultura, Regione Lombardia), Federica Cavalleri (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano), Anna Zottola (Rappresentante Scuola Agraria del Parco di Monza ed esperienza PNRR), Manuela Strada (Presidente Comitato Scientifico ReGiS e referente Scuola di Minoprio), Francesco e Marco Fasulo De Ferrari (proprietari privati Villa Bagatti Valsecchi).
CURRICULA RELATORI
LAURA SABRINA PELISSETTI
Laureata in Materie Letterarie e specializzata in Storia dell'Arte, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali per poi dedicarsi prevalentemente al patrimonio culturale e paesaggistico lombardo.
In qualità di responsabile scientifico delle attività promosse dal Centro di Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo ha curato gli incontri internazionali afferenti al Settore di Studi sul Paesaggio e attualmente, come E.Q. Politiche Culturali e Gestione Patrimonio Culturale, coordina le iniziative culturali e le attività di ricerca preventiva agli interventi di conservazione e restauro, e ai fini della valorizzazione del patrimonio culturale locale, con particolare riguardo alla Villa Ghirlanda Silva e al parco storico pubblico di pertinenza. Ha collaborato all’organizzazione di seminari e convegni sui beni culturali e paesaggistici per Enti e Istituzioni piemontesi e lombardi, pubblicando articoli e contributi sulla storia dell’architettura sette-ottocentesca, con particolare riguardo al sistema delle residenze di villeggiatura del Nord-Milano e Brianza e alla storia del giardino piemontese e lombardo. Membro ICOMOS-IFLA, dal 2008 presiede e coordina la Rete dei Giardini Storici – ReGiS – tra Soggetti istituzionali proprietari o gestori di parchi, giardini e architetture vegetali storiche del Nord Milano e Brianza, il Politecnico di Milano (PaRiD), la Soprintendenza ABAP e le Scuole specialistiche per giardinieri di Minoprio e di Monza.
GIORGIO GALLETTI
Laureato in architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Nel 1980 è stato assunto, a seguito di concorso nazionale, dal MIC. Dal 1986 Giorgio Galletti ha diretto l’Ufficio Ville, Parchi e Giardini della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Firenze, comprendente i giardini di Boboli e delle principali ville medicee. Nel 2000 ha prodotto il Master Plan per il restauro e la conservazione del Giardino di Boboli. Ha eseguito seguito di numerosi incarichi privati e di enti pubblici, fra i quali il restauro del Giardino di Villa Medici a Roma. Ha beneficiato di una borsa di studio presso Dumbarton Oaks, Washington DC per tutto l’anno accademico 1998/1999. É autore di numerose pubblicazioni scientifiche sui giardini storici. Attualmente è professore a contratto nel corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. È membro del ISCCL – ICOMOS IFLA e del comitato scientifico dell’Associazione Parchi e Giardini Italiani (APGI). È consulente per la manutenzione del Giardino Bardini a Firenze. Attualmente è consulente per l’Accademia di Francia a Roma per il restauro del viale d’ingresso di Villa Medici a Roma. È impegnato nel restauro di alcuni importanti giardini toscani finanziati con PNRR (Villa La Quiete, Villa Corsi Guicciardini a Sesto Fiorentino, Palazzo Pfanner a Lucca).
ANNA CAPUANO
Nata a Pozzuoli, dopo studi superiori classici, si laurea in Architettura con lode presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, conseguendovi anche l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto. Dal 1984 e sino al 1993, in qualità di vincitrice di concorso, è docente di ruolo ordinario di discipline tecnico-scientifiche del Ministero della Pubblica Istruzione nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Come vincitrice di concorso, dal gennaio 1994 e sino all’agosto 2023, è Funzionario Architetto apicale del MIC, svolgendo la propria attività in Campania presso la Soprintendenza di Caserta e Benevento, quindi, dall’agosto 2008, presso la Direzione Regionale MiBAC della Campania ed infine, dal 2016 e sino all’agosto 2023, presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte. Ha maturato un’esperienza trentennale nel campo della tutela e della pianificazione paesistica, del restauro dei monumenti, del paesaggio e dei giardini storici e, a partire dal 2000, della programmazione unitaria e gestione dei programmi di finanziamento comunitari, nazionali e regionali destinati al recupero e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Inoltre, dal 2012 al 2016 si è occupata della gestione di eventi emergenziali in qualità di Coordinatrice della I Unità Operativa dell’Unità di Crisi UCCR MIBAC Campania. Nell’ambito della tutela integrata dei giardini e parchi storici ha curato, come Responsabile del procedimento, progettista e direttore dei lavori, numerosi interventi specialistici di restauro, governo evolutivo e valorizzazione tanto del Parco vanvitelliano della Reggia di Caserta che del Real Bosco di Capodimonte, di cui ha elaborato nel 2016 e annualmente aggiornato il masterplan con i relativi piani e progetti pluriennali di recupero e riqualificazione. Ha redatto il progetto esecutivo di “Governo evolutivo del Real Bosco di Capodimonte” finanziato con fondi PNRR per l’importo di 25 M€, oggi in attuazione. Ha partecipato, in qualità di esperto, alla redazione nel 2000 del “Capitolato speciale d’appalto per il restauro e la manutenzione dei parchi e dei giardini storici”, con successivi incarichi ministeriali di revisione e aggiornamento, nonché delle “Linee guida e norme tecniche per il restauro dei giardini storici” adottate nel dicembre 2021, quale strumento di indirizzo, dal Segretariato Generale del Ministero della Cultura. Dal luglio 2022 è Componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione “ITS Ma. De. Accademy- Manifattura e design: ceramica, gioielli e paesaggio” e svolge attività didattica per il Percorso formativo “Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro e del governo evolutivo dei parchi e giardini storici e del verde urbano”. Svolge attività di docenza specialistica presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli nell’ambito dei corsi di formazione per “Giardinieri d’arte” finanziati dal Ministero della Cultura con i fondi del PNRR e ha recentemente collaborato con la Fondazione “Scuola dei Beni e delle Attività Culturali” del Ministero della Cultura con la progettazione di un corso multimediale sul tema: “Conoscere il giardino: metodi e strumenti per la valutazione dello stato di conservazione del giardino e delle sue componenti”.
ANTONELLA PIETROGRANDE
È il coordinatore del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova per il quale si occupa del progetto scientifico e dell’organizzazione dell’annuale corso di aggiornamento sulla cultura del giardino e del paesaggio dal 2003. Ha conseguito la laurea in Materie Letterarie e una seconda laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo. Ha sostenuto vari incarichi didattici presso università italiane e straniere. Ha organizzato mostre e convegni. Ha tenuto numerosi interventi in vari Convegni, in Italia e all’estero, sul giardino e la sua storia. Collabora con la Radio Svizzera Italiana per la quale ha curato la stagione 2020 della trasmissione Jardins d’été. È expert member dell’International Scientific Committee on Cultural Landscapes ICOMOS-IFLA. Fa parte del Consiglio direttivo dell'Associazione Parchi e Giardini d'Italia. Ha pubblicato un vasto panorama di saggi dedicati alla storia del giardino e del paesaggio, in particolare veneto, approfondendo i rapporti fra giardino, teatro e letteratura. Ha curato i volumi Il giardino e la memoria del mondo (con G. Baldan Zenoni-Politeo), Olschki, Firenze 2002; Per un giardino della Terra, Olschki, Firenze 2006 e la riedizione (con Gilberto Pizzamiglio) delle Operette di vari autori intorno ai giardini inglesi ossia moderni. Con l’aggiunta del discorso accademico sul giardino di Vincenzo Malacarne, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010. Ha coordinato, e in parte redatto, la sezione dedicata al Veneto del volume L’Italia dei giardini. Viaggio attraverso la Bellezza tra Natura e Artificio, Touring Club Italiano – APGI, 2016. Ha curato il volume Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano, Olschki editore, Firenze 2024.
RAFFAELLA LAVISCIO
È architetta e docente a contratto presso il Politecnico di Milano. Svolge attività professionale e di ricerca sui temi delle architetture vegetali storiche e del paesaggio, con particolare riferimento agli aspetti di compatibilità paesaggistica dei progetti di trasformazione. È membro dei comitati SIRA, ICOMOS Italia, ISCCL ICOMOS-IFLA e membro esperto della Commissione del Paesaggio della Città Metropolitana di Milano. Autrice di numerose pubblicazioni e relatore a convegni nazionali e internazionali. Consigliera Ordine Architetti PPC di Milano.
LIONELLA SCAZZOSI
Architetto, PhD, Professore ordinario di Restauro al Politecnico di Milano. Fonda e dirige il Lab. PaRID (Ricerca e Documentazione Internazionale per il Paesaggio) del Dip.ABC. Co-fondatore di ReGiS (Rete Giardini Storici). Direttore scientifico di ricerche nazionali e internazionali sulla conservazione dei giardini e dei paesaggi (di recente paesaggi rurali): teoria, metodologia, storia, strategie, gestione e valorizzazione. Dal 1998 consulente del Ministero dei Beni Culturali italiano per le politiche del paesaggio. Dal 2005 esperto del Consiglio d'Europa, per la Convenzione Europea del Paesaggio (2000). Dal 2007 membro dell’ICOMOS-IFLA International Scientific Committee on Cultural Landscapes (ISCCL), responsabile della World Rural Landscape Initiative e membro votante per l'Italia. Ha oltre 180 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.
GIACOMO GIOVANNI GHILARDI
Nasce a Milano il 30 novembre 1985. Ha conseguito la laurea di operatore giuridico d’Impresa. Ha lavorato come funzionario in Regione Lombardia. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere comunale e capogruppo della Lega Nord a Cinisello Balsamo dal 2013 al 2018. Attualmente è vicepresidente ANCI Lombardia. È responsabile Sindaci Lega Lombardia.
SABRINA SAMMURI
Livornese, laureata in Scienze Politiche a indirizzo internazionale, vive in Lombardia dal 1993; è Direttore Generale della direzione Cultura di Regione Lombardia dal giugno 2023, e in precedenza ha ricoperto lo stesso incarico tra il 2011 e il 2018. In questa veste ha curato la programmazione strategica e operativa del settore cultura, la gestione degli strumenti di sostegno finanziario alla progettazione culturale, il riordino normativo attraverso la redazione di un Testo unico in materia di cultura. Ha gestito le risorse FESR destinate alle imprese culturali, promuovendo progetti di partnership tra le ICC e le istituzioni culturali lombarde. Nell’ambito dei grandi eventi, collabora con Fondazione Milano-Cortina 2026 all’organizzazione dell’Olimpiade culturale che affiancherà i Giochi olimpici invernali 2026; in precedenza ha curato per conto di Regione l’attuazione del programma Belle Arti in Lombardia, in occasione di Expo Milano 2015. È stata componente del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, come Direttore Generale della direzione Istruzione Formazione e Lavoro, ha collaborato all’attuazione del Piano di potenziamento dei centri per l’impiego lombardi, all’elaborazione di strumenti di programmazione negoziata per il rilancio occupazionale e alla gestione della Dote Unica Lavoro con fondi FSE. Nel ruolo di Direttore della Programmazione in seno alla Presidenza di Regione Lombardia, negli anni 2021-2023, e prima del 2019, ha coordinato i lavori di numerosi strumenti di programmazione negoziata complessi, tra cui gli Accordi di programma per la Villa Reale di Monza, per il rilancio dell’ex area industriale di Arese, per la realizzazione della Città della salute in Sesto San Giovanni, per il nuovo teatro di Varese. Ha negoziato l’approvazione dei programmi regionali FESR e FSE+ 2021-2027 con la Commissione Europea e coordinato la redazione del Bilancio di fine mandato dell’XI legislatura e il Programma regionale di sviluppo della XII legislatura. Ha inoltre diretto il lavoro di revisione normativa in materia di programmazione negoziata. Ha coordinato fin dal 2017 la collaborazione tra Regione e il sistema camerale lombardo attraverso l’Accordo per la competitività.
FEDERICA CAVALLERI
Funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano.
ANNA ZOTTOLA
Agronoma ed esperta in progettazione formativa nel settore del verde. Dal 1987 opera in Fondazione Minoprio con ruolo di ricercatrice, formatrice e direttore del Centro di Formazione della Fondazione Minoprio. Responsabile di progetti di ricerca e di creazione di nuove figure professionali, Partecipa come relatrice a convegni inerenti i temi della formazione professionale. Co-fondatore di ReGis (Rete dei Giardini Storici). Collabora con la Scuola Agraria del Parco di Monza. È consulente nel settore del verde per Comuni e privati. Scrive su riviste di Giardinaggio e ambiente. Partecipa e co-realizza le attività di un progetto PNRR di restauro e valorizzazione del parco storico di Villa del Grumello a Como. Sta collaborando alla creazione di una rete di Ville e Musei del Lago di Como.
MANUELA STRADA
Architetto laureata nel 2002 presso il Politecnico di Milano, si è specializzata in progettazione del paesaggio frequentando il Master in “progettazione e Conservazione del giardino e del paesaggio” attivato dal Politecnico di Milano presso la Fondazione Minoprio. Dal 2004 lavora presso la Fondazione Minoprio, dapprima con una Borsa di Studio per lo sviluppo di sistemi di rappresentazione informatizzata degli spazi verdi e del paesaggio, finanziata dalla Camera di Commercio di Lecco, successivamente occupandosi di progettazione conservazione del giardino e del paesaggio nell’ambito dei progetti del centro ricerca.
FRANCESCO FASULO
Diplomato in amministrazione, finanza emarketing conseguito con il massimo dei voti e finalista delle olimpiadi di Italiano e Finanza durante il quarto anno di scuola. Attualmente è studente del Corso di Laurea Finance presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con il fratello si occupa della casa in campagna curandone l’organizzazione di eventi e la cura del verde.
MARCO FASULO
Frequenta il corso di Laurea magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. È in possesso di laurea. triennale in Economia e Gestione Aziendale, sin dai primi anni delle scuole superiori ha nutrito un grande interesse per l’economia ed ingenerale per l’ambito gestionale.
Info:
Inizio evento | Venerdì, 27 Settembre 2024, 15:00 |
Termine evento | Venerdì, 27 Settembre 2024, 18:30 |
Chiusura iscrizioni | Giovedì, 26 Settembre 2024, 20:00 |
Disponibili | 39 |
Luogo | Villa Reale - Salone da Ballo |
Aree tematiche | Incontri, workshop e laboratori |